Spedizione 105 – Zambia e Malawi in stagione verde
Nei parchi di South Luangwa, Liwonde e Lake Malawi. La natura africana nella stagione verde
Presentazione
Spedizione 105 – Zambia e Malawi in stagione verde.
La stagione verde in Zambia e Malawi è sinonimo di rinascita. In questo periodo (fine dicembre, inizio gennaio) siamo all’inizio delle piogge ed avremo il privilegio di assistere allo spettacolo della natura che da una fase di siccità estrema, letteralmente, rivive. Rivivere è ciò che decidono di fare anche decine di specie animali che scelgono questa stagione per la nascita dei loro cuccioli. Un inno alla vita.
Questo è un viaggio che ci permetterà di immergerci anche tra natura e popoli.
In Zambia entreremo nel parco South Luangwa national park, dove ci immergeremo per i safari anche nelle ore notturne, entrando con i fuoristrada alla ricerca di predatori notturni in attività: questo parco, va ricordato, è famoso in Zambia per la concentrazione di leopardi, che resta la più alta di ogni altro parco africano. Potremo comunque avvistare leoni, iene, genette, zibetti, manguste e in generale tutti i predatori notturni. Non mancheranno gli avvistamenti di antilopi, tra cui kudu, puku e waterbuck e poi ancora zebre, bufali, elefanti e un’abbondanza di predatori tra cui piccole mute di rari licaoni. Il parco ospita inoltre due rarità endemiche: la giraffa di Thornicroft e lo gnu di Cookson.
La Monte Mulanje national forest reserve, in Malawi, è un sito il lista per il titolo di Patrimonio dell’Umanità: è infatti la montagna più alta dell’Africa meridionale, e, oltre a questo primato, è riserva mondiale della biosfera. Vanta una foresta protetta di 650km2 e numerose specie di animali e piante uniche al mondo, montagna che i malawiani considerano magica: unica la ricchezza di leggende e di racconti che popolano l’immaginario collettivo. Sotto il monte Mulanje vedremo le dolci colline coperte dal manto immacolato e verde del tè: camminando tra gli spazi immensi delle piantagioni potremo incontrare i lavoranti del tè all’interno delle numerose piantagioni.
Ci sposteremo poi sulle rive del terzo lago più grande dell’Africa, il lago Malawi, una delle riserve d’acqua più grandi al mondo, dalle acque limpide e dalle spiagge bianche o dorate che non hanno nulla da invidiare alle coste italiane; i pesci, chiamati ciclidi, coloratissimi ed endemici che ne popolano le acque, sono intorno alle 1000 specie: famosi tra gli appassionati di acquari di acqua dolce di tutto il mondo. Infine nel Liwonde national park, parco più famoso del Malawi, di cui non si può restare delusi per il safari in barca: lo definiamo veramente imperdibile. Elefanti che nuotano a pochi metri dalla barca, ippopotami che grufolano, coccodrilli, impala che si abbeverano e famiglie di scimmie che si impegnano nella toeletta quotidiana: l’avifauna è davvero strepitosa, presente anche il rinoceronte nero all’interno del Santuario, luogo in cui è protetto. Il Malawi è davvero un Paese accogliente e caloroso: la sua gente ha un cuore caldo ed ospitale che in nessun altro Paese dell’Africa abbiamo mai sentito.
Lo staff è composto da Stefano Pesarelli e/o Francesca Guazzo e dallo staff di AFRICAWILDTRUCK.
Due parole su di noi: CHI SIAMO
Tutte le distanze, in Zambia e Malawi saranno coperte con mezzi 4×4 comodi ed attrezzati per questa tipologia di viaggio. A disposizione inoltre: corrente 12/220 V. per ricaricare le batterie, ricetrasmittenti VHF, gps, telefono satellitare (al costo di 5 euro/min), kit pronto soccorso e una buona libreria di viaggio, con lenostre guide per viaggiare. I safari verranno svolti su jeep aperte attrezzate per il safari.
Trascorreremo le prime due notti una piacevole casa coloniale del 1912, immersa nelle piantagioni del tè, a Mulanje, nella base di AfricaWildTruck. Il giardino è uno dei più antichi del Malawi.
Le notti in Zambia, al South Luangwa National Park, sulla riva del fiume Luangwa, in una posizione di assoluta bellezza in campo tendato fisso, attrezzato con docce e servizi igienici; gli ippopotami, le giraffe e gruppi di elefanti visitano spesso il campo. Sul lago Malawi in un piacevole lodge con vista sul lago: davvero una vista incredibile. Nel Liwonde national park le notti saranno in lodge sul fiume Shire. Di notte visitano il campo elefanti e ippopotami, così come tenere genette. Al Lilongwe, l’ultima notte in piacevole sistemazione, uno dei migliori alberghi della città.
Scrivici per qualsiasi richiesta, possiamo modificare le sistemazioni per te.
Le sistemazioni in lodge sono intese, dove non altrimenti richiesto, in camere doppie o, talvolta, triple; potrebbero essere sostituite per problemi tecnici-organizzativi senza però stravolgere il progetto iniziale.
Le strutture sono state scelte con cura seguendo un’idea di conservazione del territorio e sostenibilità del viaggio, preferendo posizioni a stretto contatto con la natura. Per l’elenco dei lodge/campeggi scrivici!
Le temperature in Zambia e Malawi dipendono largamente dalla stagione, dalle altitudini e dalle latitudini. Qui a fianco una tabella indicativa delle temperature medie nelle varie stagioni. Il mese più caldo è novembre, il mese più fresco è giugno/ luglio. La stagione secca, va da Aprile/Maggio a Novembre. La stagione umida va da Dicembre a Marzo/Aprile, in questo periodo si possono vedere i parchi nel loro splendore verde; alcuni cuccioli di mammiferi nascono in questo periodo così come molti uccelli attraversano la stagione degli amori, cambiando il piumaggio e corteggiando le femmine. Noi consigliamo entrambe le stagioni, entrambe infatti hanno un fascino particolare. Contattaci per avere informazioni maggiori sulla stagione in corso, non tutti gli anni sono uguali! Gennaio è un periodo caldo e umido. Potrebbe piovere; la nostra esperienza ci dice che è uno spettacolo da non perdere.
GUIDA AI SAFARI
I numerosi game drive, definizione inglese che descrive l’escursione in 4×4 finalizzata all’avvistamento degli animali, si svolgeranno di giorno e di notte con delle jeep. Non è richiesta alcuna preparazione se non la voglia di alzarsi all’alba e la pazienza necessaria alla ricerca degli animali. Da notare che i safari verranno svolti durante le ore più fresche della giornata (alba e tramonto), quando gli animali, cioè, sono più facili da avvistare. Essendo autonomi, comunque, potremo decidere di fermarci su una scena il più a lungo possibile, seguendo sempre le regole del parco. I safari verranno svolti su jeep aperte attrezzate per il safari.
Il safari in barca sul fiume Shire nel Liwonde national park è un’eccitante esperienza nel cuore dell’Africa. Qui il safari in barca è davvero da non perdere. Oltre a noi, una guida professionista ci accompagnerà per la durata del safari per vivere al meglio lo stretto contatto con la natura. L’esperienza è molto interessante soprattutto per il punto di vista ravvicinato di cui si può godere in barca; osservare gli animali durante le loro azioni quotidiane sulle rive del fiume è davvero un privilegio per gli appassionati di fotografia!
Fotografia durante i safari: sarà sempre permesso portare con sé la propria attrezzatura fotografica. Le guide innanzi tutto cercheranno in primo luogo di posizionare il veicolo nelle condizioni migliori, laddove la sicurezza lo permetta. All’interno del parco le jeep NON comunicano via radio tra loro, questo per evitare di accalcarsi su un animale e salvaguardarne quindi la tranquillità.
Occorre quindi essere nel posto giusto al momento giusto per vedere ciò che si desidera; noi preferiamo che un santuario della natura come il South Luangwa national park conservi questo spirito d’avventura che tanto lo contraddistingue.
Da sapere: nei parchi o all’interno dei campi/lodge, verrà fatto firmare uno scarico di responsabilità obbligatorio per accedervi data la particolarità dei luoghi.
Percorreremo circa 1500 km di cui almeno 300 di strada sterrata per addentrarci nei parchi; i rimanenti km di strada asfaltata.
Definiamo i nostri viaggi ‘spedizioni’, parola che ci sembra meglio racchiudere lo spirito di avventura e di scoperta di luoghi selvaggi, la capacità di adattamento necessaria e la voglia di condividere con i compagni questa esperienza. I nostri programmi vengono preparati con cura e nascono dall’esperienza diretta e prolungata che abbiamo dei luoghi in cui trascorriamo buona parte dell’anno. Questo ci permette di trasmettere la conoscenza dell’ambiente e delle comunità locali a chi è disposto a vivere un’avventura più che un viaggio organizzato.
In spedizione viviamo sulla strada e godiamo di ogni singolo imprevisto o avvenimento che possa destare curiosità. Ci piace assaggiare la cucina locale e non certo nei grandi alberghi delle capitali, ma assaporando un samoosa fritto su una bancarella o cenando con un piatto di riso fumante alla luce di una candela, sempre con immenso piacere e senza inorridire spaventati. Non viaggiamo con l’aria condizionata, chiusi in fuoristrada, guardando l’Africa dal finestrino, pensando tutto il giorno a quanti km mancano, quando ci sarà l’asfalto o che cosa si mangerà per cena, ma la viviamo sporcandoci di terra rossa, respirandone gli odori, fotografando i colori, curiosando tra le bancarelle di frutta e verdura e facendoci assalire dai bimbi curiosi sulla strada senza pregiudizi, mode, atteggiamenti o chissà quanti altri vizi o abitudini.
Chi viaggia con noi non pensa solo a raggiungere una meta, a spostarsi rapidamente da un luogo ad un altro, ma a godere degli infiniti momenti durante il viaggio anche quando si è fermi e non c’è nulla da fare. Il far niente trasforma il solo sentire nell’ascoltare ed il guardare nel vedere. Quante ricchezze ed emozioni perdiamo nel nostro instancabile correre? A quanti dettagli, forme, immagini, soggetti rinunciamo passandovi accanto di fretta? Sprecare il tempo in Africa è fondamentale, i sensi si appropriano del mondo intorno a noi senza alcuna barriera. Non vogliamo chi viaggia portando la propria casa in valigia e vuole trovare ovunque quello che ha lasciato tra le mura domestiche o chi si lamenta davanti ad un tramonto che il cellulare non prende: stress e frenesia devono rimanere all’aeroporto perché non vanno a braccetto con questo Continente. Chi alla prima difficoltà si rifugia in un supermarket per comprare il Nesquik o piange perché non c’è l’acqua calda o la corrente per asciugarsi i capelli non deve neanche pensare di partire, questi sono lussi ai quali spesso dobbiamo rinunciare nel rispetto di un senso sociale e solidale verso le comunità di un Continente che soffre di povertà e sottosviluppo. Non ci piace chi non ha rispetto degli animali e della natura, chi spreca acqua, energia e risorse senza rispetto dell’ambiente, chi non chiede aiuto e chi non lo dà e chi non ha cura del nostro materiale.
Questa è la nostra filosofia che premia chi la pensa come noi.
ESTENDI IL TUO VIAGGIO! POSSIBILITÀ DI ESTENSIONI sul LAGO MALAWI,
nella mulanje forest reserve, alle CASCATE VITTORIA o NEL KAFUE NATIONAL PARK!